Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: delle

Numero di risultati: 475 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10

Fondamenti della meccanica atomica

440254
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

Determinato λ si ricava da una qualunque delle (23)

Pagina 103

Fondamenti della meccanica atomica

che non è altro che la relazione di completezza delle autofunzioni in questione.

Pagina 107

Fondamenti della meccanica atomica

la quale deriva dal teorema di Fourier, indipendentemente dal significato fisico delle quantità in questione.

Pagina 120

Fondamenti della meccanica atomica

Sostituendo l'espressione (86) nell'equazione (85), e uguagliando a zero i coefficienti delle singole potenze di , si determinano formalmente i

Pagina 129

Fondamenti della meccanica atomica

loro i vettori di propagazione delle onde che lo compongono, ossia più è ampio il pacchetto nello spazio delle p, e giungeremo alla importante

Pagina 143

Fondamenti della meccanica atomica

che è la prima delle (94').

Pagina 155

Fondamenti della meccanica atomica

dalle sei componenti del campo elettrico E e di quello magnetico H, ciascuna delle quali soddisfa l'equazione delle onde, che per Ex, p. es., è:

Pagina 156

Fondamenti della meccanica atomica

La velocità di fase delle onde di De Broglie è dunque

Pagina 162

Fondamenti della meccanica atomica

la curva nel tratto II è di tipo esponenziale (fig. 33). In entrambi i casi le curve delle tre regioni si raccordano con continuità, come mostrano le

Pagina 200

Fondamenti della meccanica atomica

La prima delle (205) ha un integrale generale del tipo

Pagina 212

Fondamenti della meccanica atomica

È poi comodo introdurre, in luogo delle coordinate cartesiane x, y, le loro combinazioni lineari

Pagina 236

Fondamenti della meccanica atomica

sistema di coordinate lagrangiane , (che, in particolare, possono essere coordinate cartesiane delle singole particelle, se si tratta di un sistema di

Pagina 245

Fondamenti della meccanica atomica

Essendo la T una funzione quadratica delle , i momenti risultano funzioni lineari delle : è anzi possibile risolverle ed esprimere le come funzioni

Pagina 246

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Come si sa dalla meccanica, la forza viva T del sistema è una funzione delle q e delle e si chiamano momenti le quantità

Pagina 246

Fondamenti della meccanica atomica

E poichè, come si è visto, una delle si identifica con l'energia E del sistema, si può riguardare questa come una funzione delle f costanti J, e

Pagina 249

Fondamenti della meccanica atomica

(estendendo le considerazioni del § 51 mediante la separazione delle variabili) come conseguenze di prima approssimazione dell'equazione di Schrödinger e delle

Pagina 249

Fondamenti della meccanica atomica

sistema delle q' si possa eseguire la separazione delle variabili, il che implica (se il sistema non è degenere) che la trasformazione che conduce

Pagina 250

Fondamenti della meccanica atomica

Ora, per la legge delle aree,

Pagina 274

Fondamenti della meccanica atomica

deve essere soddisfatto non solo nei riguardi della frequenza ma anche delle altre proprietà della radiazione emessa. Tale postulato, noto col nome

Pagina 284

Fondamenti della meccanica atomica

e ricordando la regola di moltiplicazione delle matrici (28):

Pagina 310

Fondamenti della meccanica atomica

risolvendo la (53) si otterranno per le delle funzioni delle sole x e non delle y. Tuttavia una qualunque di esse può

Pagina 316

Fondamenti della meccanica atomica

Sviluppiamo la in serie delle :

Pagina 319

Fondamenti della meccanica atomica

Ricordando (v. nota al § 52, P. II) che l'espressione dell'energia in funzione delle q e delle p si è indicata genericamente con (q, p) e si è

Pagina 338

Fondamenti della meccanica atomica

cioè l'ordinaria equazione di Schrödinger relativa alla particella k-esima. Si può dunque prendere come del sistema il prodotto delle delle singole

Pagina 343

Fondamenti della meccanica atomica

dove è una funzione delle sole , che soddisfa l'equazione

Pagina 343

Fondamenti della meccanica atomica

vale a dire: il sistema è in uno stato stazionario, e la sua energia è la somma delle energie delle singole particelle.

Pagina 344

Fondamenti della meccanica atomica

Vogliamo ora stabilire delle altre importanti relazioni di permutazione. Sia una funzione delle sole q, e consideriamola come un operatore : si ha

Pagina 359

Fondamenti della meccanica atomica

Perciò l'equazione delle autofunzioni diviene, detto un autovalore generico

Pagina 369

Fondamenti della meccanica atomica

, che più propriamente si chiama anche «numero d'onde», perchè rappresenta il numero delle lunghezze d'onda contenute in un cm. L'uso del «numero

Pagina 38

Fondamenti della meccanica atomica

Se poi G è una funzione delle q e delle p della forma

Pagina 382

Fondamenti della meccanica atomica

e queste si traducono nelle seguenti relazioni tra gli elementi delle matrici

Pagina 384

Fondamenti della meccanica atomica

L'importanza della teoria delle perturbazioni in fisica atomica è grandissima, poichè molti problemi, di grande interesse dal lato sperimentale

Pagina 390

Fondamenti della meccanica atomica

Moltiplichiamo (a sinistra) i due membri per e integriamo rispetto a tutto lo spazio delle q, tenendo presenti le condizioni di ortogonalità e

Pagina 392

Fondamenti della meccanica atomica

Moltiplicando per , e integrando su tutto il campo di variabilità delle coordinate si ha (ricordando l'ortogonalità e la normalizzazione delle , e

Pagina 397

Fondamenti della meccanica atomica

Riprendiamo ora il caso generale, e occupiamoci della ricerca (in prima approssimazione) delle autofunzioni perturbate date dalla (189). È opportuno

Pagina 400

Fondamenti della meccanica atomica

La teoria delle perturbazioni degli stati stazionari svolta nei §§ precedenti si può naturalmente presentare anche dal punto di vista del metodo

Pagina 403

Fondamenti della meccanica atomica

Vogliamo ora trattare il problema delle perturbazioni in modo più generale, così da includere anche il caso di stati risultanti dalla sovrapposizione

Pagina 405

Fondamenti della meccanica atomica

Guidati dalla scoperta delle serie dell'idrogeno, gli spettroscopisti ricercarono delle regolarità analoghe negli spettri di altri elementi, ed

Pagina 41

Fondamenti della meccanica atomica

e quindi il rapporto delle probabilità dei due risultati + 1 e —1 è:

Pagina 418

Fondamenti della meccanica atomica

Infine, in molti casi, pur non essendo possibile rappresentare i termini con delle formule semplici, si possono tuttavia scrivere le frequenze delle

Pagina 42

Fondamenti della meccanica atomica

Se ciascuna delle fosse vincolata solo da un'equazione differenziale del secondo ordine rispetto al tempo, bisognerebbe assegnare i valori iniziali

Pagina 423

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Analogamente, nella teoria elettromagnetica della luce, l'equazione delle onde (del 2° ordine) è conseguenza delle equazioni di Maxwell (del 1

Pagina 424

Fondamenti della meccanica atomica

nell'interpretazione dello spettro di una sostanza è il ricavare dalla tabella delle frequenze delle sue righe spettrali, la tabella, assai più ridotta

Pagina 43

Fondamenti della meccanica atomica

Per chiarire la cosa con un esempio, cerchiamo gli autovalori e le autofunzioni dell'operatore , definito da (288), ossia dall'ultima delle (289

Pagina 439

Fondamenti della meccanica atomica

Introducendovi la (303') e tenendo conto delle (298) si ha

Pagina 444

Fondamenti della meccanica atomica

il che si verifica immediatamente, applicando le (266) e osservando che, per le (267), le coniugate delle matrici sono uguali alle matrici stesse

Pagina 460

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Lo studio generale delle proprietà di simmetria delle autofunzioni di particelle è stato fatto coi metodi della teoria dei gruppi da E. WIGNER

Pagina 473

Fondamenti della meccanica atomica

(a causa della antisimmetria delle funzioni integrande), la (395) si scrive:

Pagina 488

Fondamenti della meccanica atomica

§ 4. — NORMALIZZAZIONE DELLE AUTOFUNZIONI.

Pagina 97

Fondamenti della meccanica atomica

Dimostreremo ora una proprietà fondamentale delle autofunzioni.

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca